Antichissima varietà del sud Italia, molto diffusa in Sicilia e Campania, sopratutto nella provincia di Napoli e Salerno. Questa varietà fino ai primi del '900 riscuoteva nell' Italia centro-meridionale una larga rinomanza ed era una delle più diffuse e coltivate. Di piccola pezzatura, forma allungata e colore che ricordano il limone. Raccolta a metà ottobre, si conserva in fruttaio fino a febbraio-marzo.Pianta scarsamente vigorosa, molto produttiva.